

La "Atlantic giocattoli s.p.a." fu fondata nel febbraio 1966 a Milano, con sede legale a C.so Buenos Aires 28 e stabilimento a Treviglio in Via Redipuglia 53/55; svolse la sua attività produttiva fino a metà degli anni '80, per poi, di fatto, fallire.
Negli anni '70 raggiunge fama nazionale producendo soldatini in scala HO(1/72) e 1/32; tale il successo che ben presto si afferma anche in Europa e nel Nord America, tanto da produrre serie dedicate al mercato internazionale.
Dei soldatini si ricordano le serie dedicate ai Soldati d'Italia e grandi Rivoluzioni, agli Eserciti della II Guerra Mondiale, agli Eserciti moderni, alla Storia antica, alla Storia del west, al futuro (Galaxy e Gli spaziali) e ai cartoni (Goldrake e Capitan Harlock).
I soldatini Atlantic diventano un vero e proprio fenomeno di costume; con l'immissione nel mercato delle scatole di soldatini a "100 LIRE", il famoso slogan pubblicitario "ragazzo hai 100 lire?" e il motto "per giocare sempre meglio", i soldatini Atlantic diventano parte della vita e dei giochi di tutti i giorni di milioni di bambini italiani.
L'Atlantic promuove la sua produzione tramite i cataloghi disponibili nei negozi di giocattoli e le campagne pubblicitarie, in particolare su pubblicazioni dedicate ai ragazzi tra cui la più famosa è quella sul settimanale Disney "Topolino", ma della casa di Treviglio si trovano riferimenti in enciclopedie, testi, spettacoli e altri giochi.
Ancora oggi i suoi soldatini sono rimasti nel cuore di un'intera generazione di italiani e di molti collezionisti nel mondo, e ancora oggi ne troviamo riferimenti un po' ovunque non ultimo quello su Wikipedia.
Sempre negli anni '70 la casa di Treviglio produce un altro gioco di fama nazionale, il Giocagoal, risposta tutta italiana al più famoso e costoso Subbuteo.
Durante la sua attività, l’Atlantic produce oltre ai soldatini e al Giocagoal una vasta tipologia di giochi e giocattoli: dal Supermarket dedicato alle bambine, al Super basket, alle Armi giocattolo, ai Cannoni sparanti, alle imbarcazioni, ad una serie di Autocarri, agli Atlantic models, ai Plastici ferroviari, ai giocattoli per la Prima infanzia, ad Altri giochi e giocattoli tra cui un biliardo.
Nell'Aprile del 1980 nasce la società Edizioni Atlantic s.r.l. con sede a Treviglio in Via Redipuglia 53/55 con lo scopo di produrre pubblicazioni editoriali periodiche spesso accompagnate da gadget.
Nel dicembre 1986 "Atlantic giocattoli s.p.a." cambia la sua ragione sociale in "Atlantic giocattoli s.r.l."; trasferisce la sua sede legale a Treviglio in Via Redipuglia 53/55 e cessa l'attività nel marzo 1987.
Negli Ultimi anni la società "Edizioni Atlantic s.r.l." continua a commercializzare parte dei prodotti della "Atlantic giocattoli s.p.a.", modificando le confezioni in blister e buste e il motto "per giocare sempre meglio" in "il migliore amico del tuo tempo libero", fino al febbraio 1989 in cui cessa anch'essa la sua attività.
Chiusa l'Atlantic, gli stampi originali e i campionari sembrerebbe siano stati rilevati dalla società milanese Niagara che, dopo aver forse commercializzato alcuni blister, decise di vendere il tutto ad una ditta irachena tranne circa 25 stampi di cui rimase proprietaria.
Gli stampi venduti alla ditta irachena sembrerebbero arrivati in Iraq nonostante la Guerra del Golfo e a oggi se ne sono perse le tracce; una parte degli stampi, rimasti in Italia, sembrerebbero essere stati venduti in varie parti del mondo, mentre la gran parte, circa una ventina relativi ai soli soldatini in scala HO(1/72), rimasero in Italia alla Nexus Editrice s.r.l..
La "Nexus Editrice s.r.l." registrò il marchio Atlantic commercializzando le Riedizioni dei set di soldatini disponibili (ad oggi 19) e poco dopo anche l'italiana Waterloo 1815 (che in precedenza si occupava delle ristampe Nexus) commercializzò per un breve periodo 7 diversi set.
A oggi la Nexus editrice s.r.l. è l'unica ad avere l'esclusiva degli stampi e del marchio Atlantic e a produrre riedizioni Atlantic con la dicitura sulle confezioni "Dagli stampi originali Atlantic"; da notare che i colori originari della plastica di fusione dei soldatini sono stati appositamente cambiati rispetto a quelli dell'epoca per evitare confusioni e speculazioni nei confronti dei collezionisti.
Edizioni Atlantic s.r.l.
La società Edizioni Atlantic S.r.l. nasce nell'aprile del 1980 con sede a Treviglio in Via Redipuglia 53/55 con lo scopo di produrre pubblicazioni editoriali periodiche spesso accompagnate da gadget.
Da quel poco che si conosce la Edizioni Atlantic ha pubblicato la "Collana Combat", un giornalino semestrale a fumetti allegato alle confezioni Atlantic, e un pieghevole "Futurama" anch'esso inizialmente allegato nelle confezioni Atlantic.
Negli Ultimi anni, dopo che la "Atlantic giocattoli s.p.a." cessa la sua attività nel marzo del 1987, la società "Edizioni Atlantic s.r.l." continua a commercializzare parte dei prodotti della "Atlantic giocattoli s.p.a.", modificando le confezioni in blister e buste e il motto "per giocare sempre meglio" in "il migliore amico del tuo tempo libero", fino al febbraio 1989 in cui cessa anch'essa la sua attività.
Gli ultimi anni
Con l'avvento dei videogiochi, all'inizio degli anni '80, l'Atlantic riduce drasticamente la propria produzione; propone nuovamente alcuni dei suoi giocattoli (soprattutto soldatini), prima in confezioni "blister" e poi in "buste", e altri giocattoli in "confezioni da edicola", tra cui il giocagoal e supergiocagoal.
Tra la metà e la fine degli anni 80, a ridosso della chiusura, sono commercializzati dalle Edizioni Atlantic s.r.l una serie di "blister" e "buste".
Negli anni subito successivi alcuni soldatini Atlantic furono commercializzati in diverse riedizioni da altri marchi e in buste "Gran Sorpresa" senza alcun marchio.
per gentile concessione del sito atlanticamania